CIN CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE PER LE STRUTTURE RICETTIVE - PROROGA ADEMPIMENTO AL 1 GENNAIO 2025
Va richiesto obbligatoriamente tramite portale dedicato. Scadenza prorogata 1 gennaio 2025
 03/09/2024   Tipologia news: Normativa nazionale   Fonte: Nostre elaborazioni
Visualizza anteprima di stampa Torna indietro



NOTA BENE: Con comunicazione del Ministero del Turismo ricordiamo che la scadenza per la richiesta del CIN è stata prorogata al 1 gennaio 2025

Nel dicembre 2023 il Ministero del Turismo ha introdotto una norma che prevede la creazione di un archivio nazionale delle strutture ricettive. L’argomento è stato oggetto di specifiche comunicazioni da parte di UNAT.

Torniamo sull’argomento a causa della sua importanza e dell’obbligatorietà di adempiere a quanto previsto. Il provvedimento ha l’obiettivo di censire le strutture turistiche e monitorare tutte le unità immobiliari date in affitto, inclusi gli appartamenti ad uso turistico. In particolare, per questi ultimi sono previsti strumenti obbligatori, come dispositivi per la rilevazione di gas combustibili, monossido di carbonio e la presenza di estintori.

Nelle intenzioni del legislatore l’obiettivo è migliorare la trasparenza nei confronti dei turisti, garantendo che le strutture presenti sul mercato siano riconosciute e certificate dall’ente pubblico. Si tratta anche di un mezzo per aiutare le autorità a identificare con certezza le strutture ricettive, combattere l’abusivismo e facilitare i controlli.

È vero che in diverse Regioni esisteva già una banca dati in materia ma non ovunque. Questa iniziativa mira a uniformare la raccolta dei dati e a coprire l’intero Paese. In Trentino, ad esempio, pur non essendo previsto un codice specifico per le strutture alberghiere ed extralberghiere, già disciplinate da leggi provinciali e presenti in elenchi pubblici, esisteva un codice di riconoscimento per gli appartamenti turistici, il CIPAT. Quest’ultimo sarà ora sostituito dal codice nazionale e tutte le strutture verranno dotate di un codice univoco nazionale.

SITO DEL MINISTERO DOVE RICHIEDERE IL CIN

La procedura per ottenere il codice avviene collegandosi alla piattaforma disponibile all’indirizzo https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/

Il termine per l'acquisizione del CIN è stato spostato al giorno 1 gennaio 2025

ESPOSIZIONE / PUBBLICAZIONE DEL CIN

È  richiesto che il CIN sia esposto all’esterno della struttura e pubblicato in tutti gli annunci online e offline dell’azienda. Questo significa che deve essere riportato sul proprio sito, su ogni materiale promozionale e su eventuali presenze in portali di terzi, come quelli di promozione e vendita (es. APT o Booking). Inoltre, al di là di questo obbligo, tour operator e portali di vendita online hanno già iniziato a richiedere il CIN alle strutture ricettive clienti, per evitare sanzioni. Ciò implica che alcune di queste piattaforme potrebbero escludere dalla vendita le strutture che non forniscono il codice.

Pertanto è consigliabile eseguire tempestivamente questa nuova procedura, senza aspettare l’ultimo giorno utile, e applicare con attenzione tutti gli obblighi di utilizzo.

UNAT è a disposizione dei soci per ulteriori approfondimenti o assistenza nella procedura di richiesta. Un’ultima raccomandazione: l’accesso (tramite SPID) al portale porta a una scheda in cui sono riassunti i dati della struttura, già forniti dalla provincia al sistema nazionale. Anche per questo la procedura in verità è molto semplice: una volta verificati i dati basta confermarli. Se però i dati non fossero del tutto corretti invitiamo a sospendere la procedura e contattare l’associazione per valutare il miglior modo di procedere.

ASSISTENZA SERVIZIO TURISMO PAT TRENTO

La provincia tramite l'UfficioRicettività e Professioni turistiche assiste le aziende ai seguenti numeri 0461-493179/ 0461/496536-496545-496564 dalle 9.00 alle 12.30 da lunedi al giovedi e il mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 15.30.

ASSISTENZA MINISTERO DEL TURISMO

Per informazioni di carattere generale sul CIN è possibile utilizzare i seguenti contatti, attivi dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18:00:
Numero dedicato BDSR (attivo fino a venerdì 6 settembre 2024): Tel. 06.170179245

Contact Center del Ministero del turismo: 

Tel. 06.164169910E-mail: info.bdsr@ministeroturismo.gov.it; urp@ministeroturismo.gov.it

ISTRUZIONI PER CHIEDERE IL CIN - SETTORE ALBERGHIERO ED EXTRALBERGHIERO - doc riservati ai soci
*
file pdf Codice identificativo nazionale - lettera istruzioni strutture ricettive 
Codice identificativo nazionale - lettera istruzioni strutture ricettive - documento riservato ai soci
 
file pdf Codice identificativo nazionale - lettera istruzioni strutture ricettive extralberghiere 
Codice identificativo nazionale - lettera istruzioni strutture ricettive extralberghiere - documento riservato ai soci
 
file pdf Istruzioni per richiesta codice cin categoria ALLOGGI TURISTICI 
Codice identificativo nazionale - lettera istruzioni strutture ALLOGGI TURISTICI
 
Confcommercio
UNAT- Unione Albergatori, aderente a Confcommercio Imprese per l'Italia - Trentino UNIONE
Telefono: +39 0461 880111 - Fax:+39 0461 880300 - P.IVA 02097330225 - CF 96007290222
38121 Trento - c/o UCTS Via Solteri, n.78 - Italia - Scrivici