19/06/2013 Tipologia news: Schedine di PS e C59 Fonte: Nostre elaborazioni |
Con il decreto “salva Italia’’ viene riformulato il comma 3 dell’art. 109 del TULPS che prevede che “Entro le ventiquattrore successive all’arrivo, i soggetti di cui al comma 1 comunicano alle questure territorialmente competenti, avvalendosi di mezzi informatici o telematici, le generalità delle persone alloggiate, secondo modalità stabilite con decreto del Ministro dell’interno, sentito il Garante per la protezione dei dati personali”.
Ne consegue che la comunicazione telematica, essendo un procedura già conosciuta e operativa, è un OBBLIGO!
Di seguito, invece, tutte le indicazioni operative per aderire al servizio di trasmissione on line
*****
Dopo una una lunga concertazione che vede impegnate da anni UNAT, Servizio turismo e Servizio statistica, Questura di Trento ed altre associazioni di categoria hanno dato il via già dal 2009 alla realizzazione di un efficiente sistema di comunicazione tra le strutture ricettive e gli uffici provinciali competenti per la trasmissione in via telematica, delle schedine di Pubblica Sicurezza alla Questura e dei modelli ISTAT.
In tal modo gli operatori del settore ricettivo sono ora facilitati nell’espletamento degli adempimenti di legge. Al contempo gli uffici provinciali e le Apt possono disporre giornalmente dei dati delle presenze turistiche a vantaggio di una miglior programmazione turistica e territoriale.
Per la trasmissione dei dati non è necessario utilizzare un software specifico. Nella maggioranza dei casi basta modificare il programma gestionale aziendale già in possesso della struttura ricettiva oppure inserire direttamente i dati delle presenze nei due sistemi.
Ecco le modalità di attivazione e utilizzo del servizio:
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO SCHEDINE DI PS ON LINE
E’ necessario compilare un apposito modulo - clicca qui - che dovrà essere inviato o consegnato alla Questura di Trento (Indirizzo: Questura di Trento, UPGSP – Seconda sezione Ufficio Analisi, Viale Verona 187, 38123 – Trento tel 0461-899700 oppure 0461-899701 fax 0461899777 email upgsp.tn@poliziadistato.it ) unitamente ad una copia della carta di identità e della licenza di esercizio.
E’ altresì possibile presentare la documentazione presso:
- Commissariato Riva del Garda - Via Brione nr. 5 38066 (RIVA DEL GARDA - TN) telefono: 0464/578011 Fax: 0464/578025 Email: commissariatorivadelgarda.tn@poliziadistato.it
- Commissariato Rovereto - Via Sighele, 1 38068 (ROVERETO - TN) telefono: 0464/484611Fax: 0464/484615 Email: commissariatorovereto.tn@poliziadistato.it
Successivamente la Questura dovrebbe inviarvi per mailò userid e password che saranno utilizzate per la trasmissione delle schedine. Con queste credenziali sarà possibile collegarsi al sito Internet https://alloggiatiweb.poliziadistato.it e quindi inserire la Userid e la Password ricevute.
Fatto ciò sarà possibile installare il certificato digitale.
Eseguita l’operazione, il gestore sarà abilitato da subito ad inviare le schedine alloggiati.
TRASMISSIONE TELEMATICA DEL MOVIMENTO TURISTICO (ISTAT C59)
Per quanto concenre l'obbligo di invio dei dati statistici (ex modelli C59) tutti i dettagli sono disponibili a questo link
NOTA BENE: sia per la richiesta di autorizzazione che per il ritiro della stessa è possibile delegare un’altra persona.
NOVITA' OTTOBRE 2021 - COMUNICAZIONE ALLOGGIATI ENTRO LE 6 ORE (NORMA IN VIGORE)
Il 9 agosto 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo coordinato del cosiddetto decreto "sicurezza bis" (decreto-legge 14 giugno 2019 n. 53).
Tale provvedimento contiene all’articolo 5, comma 1 la disposizione inerente i termini per la comunicazione delle generalità dei clienti alloggiati all'autorità di PS.
"per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore la comunicazione, da parte dei gestori di strutture ricettive alla questura territorialmente competente, delle generalità delle persone alloggiate, deve avvenire entro sei ore, anziché nell’immediatezza, come previsto dal decreto prima delle modifiche parlamentari".
Il comma 1-bis prevede che, al fine di consentire il collegamento diretto tra i sistemi informatici delle autorità di pubblica sicurezza e i sistemi gestionali delle strutture ricettive, il Ministro dell’Interno, con proprio decreto, integri le modalità di comunicazione, con mezzi informatici o telematici, dei dati delle persone alloggiate.
L’obbligo di comunicazione entro 6 ore dall’arrivo, nel caso di soggiorni inferiori a ventiquattro ore, è entrata in vigore è entrata in vigore con il DECRETO 16 settembre 2021 "Modifiche e integrazioni al decreto 7 gennaio 2013, recante:«Disposizioni concernenti la comunicazione alle autoritàdi pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate instrutture ricettive».
MODALITA’ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO PAT C-59 ISTAT
Clicca qui per scaricare il modulo, debitamente compilato, dovrà essere spedito alla propria APT di riferimento, che comunicherà il codice da utilizzare per cominciare l’invio automatizzato dei dati ISTAT.
Per le istruzioni dettagliate collegarsi al sito curato dal Servizio Turismo
http://www.turismo.provincia.tn.it/operatori_ricettivo/progettopresenze/
MODALITA’ DI UTILIZZO DEL SERVIZIO
STRUTTURE RICETTIVE SENZA GESTIONALE INFORMATICO
Le strutture ricettive che NON possiedono un gestionale potranno inserire manualmente i dati delle schedine alloggiati on line sul sito weballoggiati e con le stesse modalità anche i dati dei moduli C-59 ISTAT collegandosi al Sistema Turismo della PAT.
Potranno anche verificare se sono disponibili dei gestionali in versione base (pubblicati sul Sito Turismo – Progetto PreSenze) che, con un relativo impegno, possono soddisfare esigenze di gestione limitate e nel contempo ottemperare ai due obblighi di legge in maniera efficace e automatica.
STRUTTURE RICETTIVE DOTATE DI GESTIONALE INFORMATICO
Tutte le aziende che invece sono dotate di programmi informatici per gestire la propria struttura, possono inviare via web i files PS e ISTAT ai relativi sistemi informatici e ricevere, a garanzia della trasmissione, la ricevuta elettronica riassuntiva delle registrazioni effettuate.
E’ possibile verificare se il proprio gestionale è già abilitato alla trasmissione automatizzata collegandosi al sito Turismo http://www.turismo.provincia.tn.it/operatori_ricettivo/progettopresenze/cosa_fare/gestionali/ oppure comunicare al proprio fornitore le indicazioni tecniche per approntare l’aggiornamento del software.
Non hai un software per la trasmissione dei dati? Clicca qui per consultare l’elenco delle aziende che forniscono il servizio
DETTAGLI INFORMATIVI E SOFTWARE GESTIONALI
Chiarimenti tecnici sul progetto weballoggiati: tutte le domande e le risposte utili - CLICCA QUI per accedere alle informazioni
- Chiarimenti tecnici sul progetto PreSenze: Chiarimenti ed istruzioni - CLICCA QUI per accedere alle informazioni
- Applicativi gestionali: CLICCA QUI per verificare se i software che usi per la trasmissione delle schedine di PS e C59 sono adeguati
Richiesta invio telematico schedine PS Modulo da compilare da coloro che desiderano attivare l’invio telematico delle schedine di ps. Il modulo deve essere consegnato a mano. | |
Schedine di PS on line manuale informativo Schedine di PS on line manuale informativo per l’invio delle schedine di ps on line. NOTA BENE: vale per coloro che non hanno un programma di gestione delle schedine ps (in pratica per coloro che gestiscono le schedine di ps a mano) | |
Modulo richiesta autorizzazione invio telematico C59 Modulo richiesta autorizzazione invio telematico C59 | |
Schedine PS Nuovo tracciato per software gestionali Schedine PS Nuovo tracciato per software gestionali | |
Schedine di PS - istruzioni rinnovo certificato Istruzioni per emissione primo certificato, Rilascio nuovo certificato [rinnovo], Rimozione certificato | |
Ufficio UPGSP – 2° Sezione Ufficio Analisi Questura di Trento, Viale Verona 187, 38123 – Trento, tel 0461-899700 oppure 0461-899701
E-mail: upgsp.tn@poliziadistato.it
SERVIZIO TURISMO Indirizzo: Via Romagnosi - TRENTO
Telefono: 0461-496535 Fax: 0461-496570
Referente: Lina Uccia Telefono, 0461-495448
E-mail: lina.uccia@provincia.tn.it
SERVIZIO STATISTICA Indirizzo: Via Brennero, 316 - TRENTO
Tel: 0461.497824 Numero verde: 800.851049 E-mail: roberta.savorelli@provincia.tn.it
Segreteria UNAT: dott. Alfonso Moser tel. 0461-880431, dott. Giovanni Benaglia tel. 0461-880430 – email info@unat.it
27 MARZO 2013 - "problema indicazione giorni di permanenza"
Come è noto il 17 gennaio scorso è entrato in vigore il decreto 7 gennaio 2013 che detta le nuove modalità per la registrazione dei clienti delle strutture ricettivo-turistiche.
Tale Decreto prevede, tra l’altro, che tra i dati da comunicare attraverso le schedine di P.S. vi è anche quello del numero dei giorni di permanenza del cliente.
Agli effetti pratici tuttavia accade che i titolari delle strutture ricettive si debbano confrontare con clienti che anticipano la partenza e, per converso, con altri che decidono di prolungare il soggiorno.
Per ragionare su queste ed altre problematiche UNAT - UNIONE ALBERGATORI si è incontrata in data odierna con i funzionari della Questura di Trento
• Dal confronto è emerso che, almeno in questa fase, le strutture ricettive che compilano le schedine telematiche attraverso le maschere del programma gestionale possono procedere all’inserimento del dato relativo alla durata della permanenza indicando i giorni dichiarati dal cliente
• Nel caso di partenze anticipate rimarrà in arichivio il dato immesso mentre per chi procrastina i giorni di presenza sarà necessario effettaure una nuova schedina di ps